Unghie fragili e smalto che non dura? Ecco il prodotto che stai dimenticando di usare

Chiunque abbia sperimentato unghie fragili sa quanto possa essere frustrante vedere la propria manicure rovinarsi dopo poche ore, anche scegliendo smalti di qualità. Il fenomeno delle unghie che si spezzano facilmente o si sfaldano è estremamente comune, soprattutto tra chi è spesso a contatto con l’acqua, svolge lavori manuali o semplicemente trascura la cura quotidiana di mani e cuticole. Ma spesso, quando lo smalto non dura, si dimentica un passaggio fondamentale nella routine di bellezza: l’applicazione e l’uso costante di un trattamento rinforzante e nutriente per unghie e cuticole.

Le cause delle unghie fragili e della scarsa tenuta dello smalto

Prima di capire come risolvere il problema, è fondamentale analizzare perché le unghie diventano fragili e lo smalto fatica a mantenersi integro. Una delle motivazioni principali risiede nella carente idratazione e nutrizione della lamina ungueale. Le unghie, come i capelli, sono costituite da cheratina, una proteina che necessita di acqua e micronutrienti specifici come biotina, zinco, magnesio e calcio per mantenere un aspetto sano e compatto. La mancanza di questi elementi, dovuta a dieta poco varia, stress, utilizzo di prodotti chimici aggressivi come detersivi o solventi con acetone, può indebolire la struttura ungueale.

Anche l’utilizzo continuo di smalti tradizionali o semipermanenti senza pause può contribuire al deterioramento delle unghie, privandole della possibilità di “respirare”. Infatti, è consigliabile lasciare le unghie senza smalto per almeno 48 ore tra una manicure e l’altra, affinché possano recuperare e assorbire meglio eventuali trattamenti rinforzanti applicati durante la pausa.

Il prodotto dimenticato: olio e siero rinforzante per unghie e cuticole

Uno degli errori più comuni nella cura delle mani è trascurare completamente l’applicazione quotidiana di un olio o siero rinforzante specifico. Questo prodotto, spesso considerato superfluo o sostituibile da una semplice crema mani, in realtà svolge un ruolo centrale nel mantenimento di unghie forti e nella prevenzione di sfaldamenti prematuri dello smalto.

  • L’uso di oli nutrienti come quelli a base di jojoba, mandorle dolci, argan o vitamina E apporta alla lamina ungueale i lipidi indispensabili a mantenere l’elasticità e la compattezza della struttura cheratinica, riducendo la tendenza alla rottura.
  • I sieri rinforzanti spesso contengono una combinazione di vitamine, minerali e principi attivi come la biotina (vitamina B7), il pantenolo e lo zinco, che stimolano la crescita sana e rinforzano il tessuto della matrice ungueale.
  • Oli e sieri devono essere applicati quotidianamente, massaggiando bene anche le cuticole per favorire la penetrazione degli attivi. Così facendo, le unghie risultano più flessibili e meno soggette a traumi.

Quando questi prodotti vengono usati con costanza, i primi risultati sono visibili in poche settimane: le unghie acquistano uno spessore maggiore, crescono più velocemente e reggono meglio anche gli smalti più pigmentati o i trattamenti semipermanenti.

L’importanza della routine: dal trattamento rinforzante allo smalto

È fondamentale adottare una routine integrata per ottenere unghie forti e smalti dall’effetto duraturo:

  • Dedicare ogni giorno qualche minuto a idratare unghie e cuticole con un prodotto specifico. Gli oli-siero come quelli della linea ProSpa di OPI o il trattamento ONails di Bionike sono tra i più indicati.
  • Prima di applicare lo smalto, assicurarsi che le unghie siano perfettamente pulite e asciutte, senza residui d’olio. In questo modo la base aderirà meglio e la tenuta dello smalto sarà ottimale.
  • Utilizzare smalti rinforzanti o “indurenti” come base: questi prodotti, applicati prima del colore, creano una barriera protettiva e contribuiscono a irrobustire la struttura ungueale.
  • Preferire smalti semipermanenti delicati o a base di gel per una maggiore durata su unghie fragili; alcuni contengono anche principi attivi nutrienti, come vitamine o olio di argan.
  • Infine, evitare solventi troppo aggressivi: meglio optare per quelli privi di acetone che non alterino la barriera idrolipidica dell’unghia.

Buone abitudini e consigli extra per unghie forti

Abbinare l’uso quotidiano di un buon olio-siero a semplici precauzioni può fare la differenza nella crescita e nella resistenza delle unghie:

  • Indossare guanti durante la pulizia o quando si lavora con acqua e detergenti aggressivi per ridurre la disidratazione.
  • Seguire una dieta ricca di frutta, verdura, semi oleosi, pesce e cereali integrali che apportino vitamine e minerali essenziali. Un’alimentazione equilibrata migliora anche l’aspetto di capelli e pelle, non solo delle unghie.
  • Quando necessario, ricorrere a integratori specifici contenenti biotina, zinco e altri micronutrienti, previa consultazione con il proprio medico per escludere carenze o patologie sottostanti.
  • Non abusare della lima: è meglio limare sempre nella stessa direzione e scegliere lime di vetro o ad abrasione sottile per evitare microfratture.
  • Evitare di mordicchiare le unghie e di usare le mani come “strumento”, per esempio per aprire lattine o raschiare superfici dure.

Curare con attenzione le unghie non è solo una questione estetica, ma anche di benessere generale. La costanza nell’applicare un siero o olio rinforzante rappresenta il vero segreto trascurato che fa la differenza tra mani sempre curate e nail art che si rovinano al primo lavaggio. Incorporando questo passaggio nella propria routine e facendo attenzione a poche regole base, si può ritrovare la forza, la lucidità e la resistenza delle unghie, valorizzando ogni tipo di smalto, dalla French manicure ai colori più intensi.

Lascia un commento